Bando di concorso per 1 borsa di studio “Creazione ed analisi del database mutazionale dello studio RATIONAL” presso il centro di coordinamento dell’Istituto Tumori di Napoli
La FICOG è Promotore dello studio RATIONAL – Registro Nazionale delle Mutazioni Actionable, che è coordinato dalla SC Biologia Cellulare e Bioterapie dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli “Fondazione Pascale”. Lo studio raccoglie informazioni sulla tipologia di test di next generation sequencing utilizzata per la profilazione genomica e sulle mutazioni rilevate in pazienti affetti da diverse neoplasie solide.
In questo contesto, viene bandito il presente concorso per 1 borsa di studio.
Documento Workshop ISS FICOG "Test molecolari e Terapie target in Oncologia" - 2020
Introduzione
La profilazione genica, una delle più importanti innovazioni nelle conoscenze e nella terapia dei tumori, sta vivendo oggi una terza fase che presenta tematiche ancora aperte sia di ordine clinico, che di ordine tecnologico e organizzativo. Un’evoluzione che si traduce in un progresso nelle conoscenze e nell’evoluzione dei test bio-molecolari,
come nello sviluppo della ricerca traslazionale e clinica. Tutto questo con implicazioni rilevanti per l’intero processo assistenziale, che riguardano gli iter decisionali condivisi, l’organizzazione dei laboratori e l’accesso ai test e ai farmaci. Al fine di produrre un Documento di riferimento, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) hanno promosso il Workshop “Test molecolari e terapie target in Oncologia”, che ha sviluppato e definito i possibili approcci in merito ai tre principali ambiti per la sanità pubblica: 1) Evidenze e stato dell’arte; 2) Tecnologie e piattaforme; 3) Applicazioni cliniche e modelli organizzativi.
Questo Documento rappresenta quindi la sintesi dei lavori del Workshop.
Mauro Biffoni, Nicola Normano, Carmine Pinto, Patrizia Popoli
by Silvia Riva; Fabio Efficace; Massimo Di Maio; Jane Bryce; Laura Del Campo; Francesco De Lorenzo; Luciano Frontini; Diana Giannarelli; Lara Gitto; Elisabetta Iannelli; Claudio Jommi; Vincenzo Montesarchio; Francesca Traclò; Concetta Maria Vaccaro; Laura Arenare; Giuliana Canzanella; Anna Gimigliano; Fiorella Romano; Alfonso Savio; Lucia Sparavigna; Maria Carmela Piccirillo; Lorenzo Guizzaro; Ciro Gallo; Francesco Perrone, M.D:, Ph.D.
Dopo l’emergenza COVID-19 non blocchiamo la ricerca scientifica ed il progresso delle cure per i malati
Al fine di favorire e rendere omogenea la conduzione delle sperimentazioni cliniche in corso di emergenza da COVID-19, si riportano le indicazioni prodotte da FICOG in collaborazione con il GIDM
Indications regarding the management of interventional clinical trials with drugs during the current COVID-19 (Coronavirus Disease - 19) emergency in Italy
di Alessandra Ferretti
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19) (Versione 2 del 7 aprile 2020)
La Federation of Italian Cooperative Oncology Groups raggruppa numerosi gruppi cooperativi oncologici italiani, per sviluppare e implementare la ricerca clinica sia in Italia che a livello internazionale.
L'Oncologia Medica nasce in Italia intorno al 1973-74. Negli anni 80 alcuni Oncologi Medici particolarmente illuminati e visionari dell'evoluzione della ricerca futura fondano alcuni gruppi oncologici cooperativi Nazionali.
AIOM, APRIC, ASTRO, FONDAZIONE GISCAD, FONDAZIONE NIBIT, GIM, GIOGER, GOIM, GOIRC, GONO, IGG, IMI, ISG, ITMO, MITO.
Tutti i nostri recapiti per richiedere ulteriori informazioni riguardo le nostre attività di promozione e sviluppo della ricerca oncologica dal punto di vista clinico e sperimentale.