ServiziMenu principaleHome

FICOG-GO: Giovani Oncologi della Federazione Italiana dei Gruppi Oncologici Cooperativi

 FICOG-GO

 

Andrea Botticelli - Coordinatore FICOG-GO 

Università Sapienza di Roma

 Melanie Claps

Melanie Claps

Oncologia Medica Genitourinaria, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano 

 Alessio Cortellini

Alessio Cortellini 

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Department of Surgery and Cancer, Imperial College London, Londra, Regno Unito

Angela Damato

Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Center, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia

Gaia Griguolo

DiSCOG - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università degli Studi di Padova

UOC Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto IRCCS

 Elisabetta Gambale

Elisabetta Gambale

Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze

 Giulia Martini

Giulia Martini

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli

 Benedetta Pellegrino

Benedetta Pellegrino

Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

 Gabriele Minuti

Gabriele Minuti

UOSD Sperimentazioni Cliniche, Fase 1 e Medicina di Precisione dell'Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Regina Elena di Roma

 Federica Morano

Federica Morano

Oncologia Medica Gastroenterologica, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

 Francesco Passiglia

Francesco Passiglia

AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Università di Torino

   

 

 

Il Gruppo FICOG-GO 2023-2025

Siamo lieti di presentare il Gruppo FICOG GO, una squadra multidisciplinare e dinamica di giovani oncologi che lavorano per promuovere l'eccellenza nella ricerca clinica e traslazionale all'interno della FICOG.

Dr. Andrea Botticelli (Coordinatore del gruppo)

Ricercatore RTDB presso l'Università Sapienza di Roma, con dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale. Laureato e specializzato presso l’Università Sapienza di Roma, è il Coordinatore della sezione giovanile dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per il Lazio dal 2019 e Professore e Coordinatore del Master di secondo livello in Immunoterapia Oncologica presso la Sapienza, Università di Roma dal 2016. I suoi studi sono volti ad identificare nuovi biomarcatori predittivi di risposta e tossicità nell’ambito del carcinoma mammario. Partecipa a numerosi gruppi di ricerca e trial clinici nazionali e internazionali, rivestendo il ruolo di Principal Investigator in vari studi tra cui il Rome Trial (NCT04591431). 

Dr.ssa Angela Damato

Dirigente Medico di I livello presso l'Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Center, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. Specializzata in Oncologia Medica e con dottorato di ricerca in “Genetica, Oncologia e Medicina Clinica”, ha ideato e condotto numerosi trials clinici no-profit e profit, nazionali ed internazionali. Attualmente è focalizzata sulla gestione dei pazienti ricoverati nella Degenza Oncologica e sulla ricerca traslazionale in patologia gastrointestinale. 

Dr.ssa Mélanie Claps

Dirigente Medico presso l’Oncologia Medica Genito-Urinaria dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dal Marzo 2022. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia, si è poi specializzata in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Verona. Dal 2018 lavora presso l’Istituto Tumori di Milano conducendo studi clinici di fase I-III sulle neoplasie urologiche, concentrandosi particolarmente sul carcinoma prostatico e sui tumori urologici rari. 

Dr. Alessio Cortellini

Oncologo medico e ricercatore clinico nell’ambito dell'immunoterapia oncologica e dei tumori polmonari. Laureato e specializzato presso l'Università degli Studi dell'Aquila, con esperienza internazionale presso l'Imperial College London, è attualmente ricercatore universitario presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ed honorary clinical lecturer presso l'Imperial College London. 

Dr.ssa Elisabetta Gambale

Dirigente Medico presso l'Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. E’ laureata e specializzata in Oncologia Medica presso l'Università degli Studi "G.D'Annunzio" di Chieti, con focus di ricerca sui meccanismi di resistenza all'immunoterapia nel melanoma metastatico. Attualmente si concentra sullo studio dei tumori cutanei, dell'occhio e del tratto genito-urinario, partecipando attivamente a studi clinici di fase I-IV e contribuendo alla ricerca sui meccanismi di resistenza all'immunoterapia nei tumori renali. 

Dr.ssa Gaia Griguolo

Ricercatrice in Oncologia presso l'Università di Padova ed oncologa medica presso l'UOC Oncologia 2 dell'Istituto Oncologico Veneto IRCCS. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, il diploma della Scuola Galileiana di Studi Superiori e la specializzazione in Oncologia Medica presso l'Università di Padova. E’ esperta nella caratterizzazione biologica del carcinoma mammario e delle metastasi cerebrali, con significative esperienze internazionali (Bellinzona e Barcellona) e vincitrice di diversi grant peer-reviewed per la sua ricerca. 

Dr.ssa Giulia Martini

Ricercatrice a tempo determinato in Oncologia Medica presso l’Università Della Campania Luigi Vanvitelli (Napoli) dal 2020, con dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale. Si occupa di ricerca traslazionale nell’ambito dei tumori digestivi. Nel 2017, ha vinto l’ESMO Translational Research Fellowship e ha lavorato a Barcellona, partecipando a studi clinici di fase I-II-III e a progetti di ricerca traslazionale volti a sviluppare nuove strategie terapeutiche mirate nel tumore del colon-retto metastatico, con l’utilizzo della biopsia liquida e di modelli preclinici tridimensionali. 

Dr. Gabriele Minuti

Dirigente Medico di I livello presso UOSD Sperimentazioni Cliniche, Fase 1 e Medicina di Precisione dell'Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Regina Elena di Roma. Laureato e Specializzato presso l'Università di Pisa ha conseguito Master di II livello in "Sperimentazioni Cliniche in Onco-Ematologia". Si occupa di sperimentazioni cliniche in campo oncologico e soprattutto in oncologia toracica. Ha prestato servizio in precedenza presso UOC di Oncologia Medica di Ravenna (AUSL Romagna) e presso Il Policlinico Universitario San Matteo di Pavia. Sub-Investigator e PI in trial nazionali ed internazionali, ha inoltre partecipato all'ideazione, progettazione, stesura ed svolgimento di studi no-profit. Ha conseguito nel 2024 incarico di alta specializzazione in "Sperimentazioni Cliniche in Oncologia", risultando referente di Istituto. 

Dr.ssa Federica Morano

Dirigente Medico presso l’Oncologia Medica Gastroenterologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Laureata e specializzata in Oncologia Medica presso l’Università Sapienza di Roma, ha completato il suo ultimo anno di formazione presso la Gastro-Intestinal and Lymphoma Unit del Royal Marsden NHS Foundation Trust di Londra. Concentra la sua attività di ricerca traslazionale sui meccanismi di resistenza ai trattamenti target nei tumori gastroenterici, partecipando attivamente alla conduzione di numerosi studi clinici, inclusi studi accademici di fase I sui pazienti con tumore del colon-retto metastatico. 

Dr. Francesco Passiglia

Professore Associato di Oncologia Medica presso l'Università di Torino e Dirigente Medico presso l'Ospedale San Luigi di Orbassano dove si occupa della gestione clinica dei pazienti con tumore del polmone. Il suo ambito di ricerca comprende la prevenzione secondaria del cancro polmonare, la terapia mirata e l'immunoterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule e l’identificazione di biomarcatori di risposta mediante biopsia liquida. È coinvolto come Principal Investigator in numerosi studi clinici internazionali e nazionali sul carcinoma polmonare. 

Dr.ssa Benedetta Pellegrino

Dirigente Medico presso l’Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con dottorato di ricerca in Medicina Molecolare. Specializzata presso l'Università di Modena, ha svolto periodi di formazione internazionale negli Stati Uniti (Philadelphia) ed in Spagna (ESMO Translational Research Fellowship a Barcellona), focalizzandosi sullo studio dei meccanismi della Ricombinazione Omologa. Si occupa di ricerca traslazionale nell’ambito del carcinoma mammario ed ovarico.