ServiziMenu principaleHome

in primo piano

Rassegna stampa

Tumori: il 45 % dei pazienti ha mutazioni con farmaci specifici a disposizione. Servono percorsi strutturati per facilitare l'accesso alle nuove terapie 

29 Maggio 2023

scarica il documento in pdf

Criticità etiche e normative nel trattamento dei dati personali sanitari nella ricerca osservazionale

Pubblicato nuovo documento da parte del Centro di Coordinamento Nazionale del Comitati Etici inerente "Criticità etiche e normative nel trattamento dei dati personali sanitari nella ricerca osservazionale"

Scarica il documento

Rassegna Stampa

Tumore della vescica: nel 2022 29.200 mila nuovi casi, + 8% in 5 anni. Quando la diagnosi è precoce 8 pazienti su 10 sconfiggono la malattia

Milano, 14 aprile 2023

Scarica il documento in pdf

Rassegna Stampa

Tumori: 'Sono 149 i centri di ricerca in Italia, più della metà al nord. I nostri studi all'avanguardia ma servono risorse e personale'

Roma Ministero della Salute, 14 Marzo 2023

Scarica il documento in pdf

14 marzo: Giornata Nazionale dei Gruppi Cooperativi per la Ricerca in Oncologia

Roma, Auditorium del Ministero della Salute

Lungotevere Ripa 1

Scarica l'agenda

Per scaricare la registrazione della Conferenza clicca QUI

Rassegna Stampa

FICOG: "Congratulazioni al nuovo Ministro della Salute On. Schillaci - Più fondi pubblici per la ricerca clinica oncologica indipendente"

Roma , 22 ottobre 2022

Scarica il documento in pdf

Presentazione di Giuseppe Maglietta, al Congresso Nazionale AIOM 2022 di Roma, dello Studio VIP (Validation of Italian PRO-CTCAE) - Breast Cancer Cohort con PI Franco Perrone, promosso da FICOG

Scarica il documento

Conferenza Stampa

CANCRO: 8 ITALIANI SU10 CHIEDONO PIU' FINANZIAMENTI PUBBLICI PER STUDI NO PROFIT. LA FICOG: "PRIORITA' RILANCIARE LA RICERCA CLINICA ONCOLOGICA INDIPENDENTE"

Chicago, 3 giugno 2022

Rassegna stampa

Scarica il documento in pdf

Rassegna Stampa

RICERCA CLINICA, ITALIA IN RITARDO SU ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO.

LA FICOG: "BISOGNA ACCELLERARE E PREVEDERE UN'UNICA PROGETTUALITA'"

Roma, 5 maggio 2022

Scarica il documento in pdf

Relazioni - II Incontro nazionale dei Gruppi Cooperativi in Oncologia - Roma 5 maggio 2022

scarica le Relazioni

Melissa Bersanelli Paladina italiana della salute | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Leggi l'articolo

Bando AIOM FICOG per progetti di studio su vaccinazione per COVID-19 nei pazienti oncologici

scarica qui le istruzioni per partecipare al Bando

Il vincitore del bando è il dottor Emanuele Vita

Titolo del lavoro “Long-term efficacy and safety of the BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccine in advanced lung cancer patients. An ambispectic multi-cohort study (COVALENCE)”

 

 

Molecular Tests and Target Therapies in Oncology: recommendations from the Italian workshop

Pubblicazione su “Future Oncology”  del Workshop “ Test molecolari e terapie target in Oncologia”, promosso da FICOG e  ISS,  tenuto il 4 ed il 17  novembre 2020

Scarica il documento

Documento Workshop ISS FICOG 'Test molecolari e Terapie target in Oncologia' - 2020

Documento Workshop ISS FICOG "Test molecolari e Terapie target in Oncologia" - 2020

Introduzione

La profilazione genica, una delle più importanti innovazioni nelle conoscenze e nella terapia dei tumori, sta vivendo oggi una terza fase che presenta tematiche ancora aperte sia di ordine clinico, che di ordine tecnologico e organizzativo. Un’evoluzione che si traduce in un progresso nelle conoscenze e nell’evoluzione dei test bio-molecolari,
come nello sviluppo della ricerca traslazionale e clinica. Tutto questo con implicazioni rilevanti per l’intero processo assistenziale, che riguardano gli iter decisionali condivisi, l’organizzazione dei laboratori e l’accesso ai test e ai farmaci. Al fine di produrre un Documento di riferimento, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) hanno promosso il Workshop “Test molecolari e terapie target in Oncologia”, che ha sviluppato e definito i possibili approcci in merito ai tre principali ambiti per la sanità pubblica: 1) Evidenze e stato dell’arte; 2) Tecnologie e piattaforme; 3) Applicazioni cliniche e modelli organizzativi.
Questo Documento rappresenta quindi la sintesi dei lavori del Workshop.

Mauro Biffoni, Nicola Normano, Carmine Pinto, Patrizia Popoli

Supportive Care in Cancer

A qualitative analysis and development of a conceptual model assessing financial toxicity in cancer patients accessing the universal healthcare system

by Silvia Riva; Fabio Efficace; Massimo Di Maio; Jane Bryce; Laura Del Campo; Francesco De Lorenzo; Luciano Frontini; Diana Giannarelli; Lara Gitto; Elisabetta Iannelli; Claudio Jommi; Vincenzo Montesarchio; Francesca Traclò; Concetta Maria Vaccaro; Laura Arenare; Giuliana Canzanella; Anna Gimigliano; Fiorella Romano; Alfonso Savio; Lucia Sparavigna; Maria Carmela Piccirillo; Lorenzo Guizzaro; Ciro Gallo; Francesco Perrone, M.D:, Ph.D.

Lettera aperta FICOG AIOM FAVO

Dopo l’emergenza COVID-19 non blocchiamo la ricerca scientifica ed il progresso delle cure per i  malati

Scarica il documento in pdf

FICOG GIDM Indicazioni per gli Studi durante emergenza COVID 19

Al fine  di favorire e rendere omogenea la conduzione delle sperimentazioni cliniche in corso di emergenza da COVID-19, si riportano le indicazioni prodotte da FICOG  in collaborazione con il GIDM

scarica il testo con le indicazioni

FICOG GIDM Indications regarding the clinical trials during COVID-19 emergency

Indications regarding the management of interventional clinical trials with drugs during the current COVID-19 (Coronavirus Disease - 19) emergency in Italy

link to download

Comunicazione AIFA (aggiornamento del comunicato AIFA pubblicato il 12 marzo 2020)

Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19 (coronavirus disease 19) (Versione 2 del 7 aprile 2020)

scarica il documento

Chi siamo

La Federation of Italian Cooperative Oncology Groups raggruppa numerosi gruppi cooperativi oncologici italiani, per sviluppare e implementare la ricerca clinica sia in Italia che a livello internazionale.

continua

La storia dei Gruppi Cooperativi

L'Oncologia Medica nasce in Italia intorno al 1973-74. Negli anni 80 alcuni Oncologi Medici particolarmente illuminati e visionari dell'evoluzione della ricerca futura fondano alcuni gruppi oncologici cooperativi Nazionali.

continua

Soci Fondatori e Federati

AIOM, APRIC, ASTRO, FONDAZIONE GISCAD, FONDAZIONE NIBIT, GIM, GIOGER, GOIM, GOIRC, GONO, IGG, IMI, ISG, ITMO, MITO.

continua

Contattaci

Tutti i nostri recapiti per richiedere ulteriori informazioni riguardo le nostre attività di promozione e sviluppo della ricerca oncologica dal punto di vista clinico e sperimentale.

continua